La rosa deve essere così composta:
Serie A
Serie B
La rosa può contenere meno giocatori ma mai in eccesso a quelli previsti. Nel caso in cui uno o più giocatori, a campionato in corso, dovessero cambiare serie (dalla A alla B e/o viceversa) ne è permesso l'utilizzo, anche se in soprannumero fino alla data del prossimo mercato prefissato. Raggiunta tale data, il partecipante dovrà procedere alla normalizzazione della rosa. Se per un qualsiasi motivo il partecipante non dovesse provvedere, la pena sarà l’impossibilità a schierare la squadra in campo nei turni successivi. All'asta i partecipanti dovranno acquistare n.01 portiere di serie A (porta squadra) e n.01 portiere di serie B (porta squadra) acquisendo in modo automatico e senza costo di crediti tutte le rispettive riserve indifferentemente da quante queste ne siano, da scegliere stesso in sede di asta. Durante le sessioni di mercato sarà permesso cambiare il portiere (porta squadra) acquisendo contestualmente senza costi di crediti anche le rispettive riserve. Non sarà mai possibile acquistare e quindi avere in rosa portieri di squadre diverse. Se a campionato in corso uno o più portieri dovessero cambiare squadra, il partecipante è tenuto a rimpiazzare il portiere trasferito (che di fatto si perde) con un'altro portiere della stessa squadra dandone comunicazione all'organizzatore mediante richiesta sul forum. A campionato in corso è permesso aggiungere ulteriori portieri della stessa squadra dandone comunicazione all'organizzatore. In caso di omessa comunicazione, il partecipante potrà usufruire solo dei portieri presenti in quel momento in rosa. E' inteso che, se in fase di invio di formazione un partecipante dovesse erroneamente inviare 2 portieri (campo e panchina) che poi non dovessero giocare la partita, non è mai possibile richiedere il subentro di un'altro portiere della rosa non schierato. Pertanto il partecipante subirà 2 volte S.V. giocando di fatto in 10 uomini.
Il giornale ufficiale del fantacalcio è la “Gazzetta dello Sport” dal quale verranno rilevati voti di serie A e B. Tutti i bonus e handicap verranno rilevati dal sito di riferimento www.fantapiu3.com (tabella Fantapiu3). I ruoli ufficiali, sia di Serie A che di B, sono quelli presenti nella sezione "Archivio giocatori" del nostro sito e pubblicati prima dell'inizio del gioco. Tali ruoli resteranno fissi per tutto l'anno anche nel caso in cui un giocatore, cambiando squadra e/o serie dovesse variare la sua posizione. Per i giocatori nuovi che arriveranno dall'estero durante la sessione di mercato invernale i ruoli ufficiali saranno quelli rilevati dal sito www.fantatornei.com.
La squadra deve essere inviata online utilizzando l'apposita sezione "invio formazione" entro il giorno indicato nella pagina "calendario stagione", entro l'orario indicato. Solitamante il giorno indicato è il sabato e comunque il termine di inzio di giornata è allineato all'inizio della prima partita di serie A (con esclusione di eventuali anticipi del giovedi/venerdi). Anche per le partite di turno infrasettimanale il termine ultimo per l'invio delle formazioni (indicato nella pagina "calendario stagione") è il mercoledi e comunque è allineato all'inzio della prima partita di A che si gioca nella giornata (con esclusione di eventuali anticipi del lunedi/martedi). In caso di giornate con orari di inizio "inusuali", l'organizzatore provvederà in tempo utile a dare debita comunicazione ai partecipanti. Superato l'orario limite il sistema andrà in blocco automatico e non sarà più possibile inviare le formazioni. Ad esempio:
I giocatori che partecipano all'eventuale anticipo del venerdì, dovranno allo stesso modo essere comunicati online entro l'orario d'inizio delle partite. In caso di mancato invio, la pena è lo schieramento della formazione della settimana precedente e Fanta€ 10 di penalità (tale penalità sarà applicata per ogni formazione non inviata). Nel caso in cui, nella squadra della settimana precedente sia presente un giocatore che ha già giocato l'anticipo del venerdi a questo verrà assegnato SV e gli subentrerà il primo panchinaro utile. Al secondo mancato invio, verrà schierata sempre la formazione della settimana precedente ma al partecipante verranno attribuiti 3 punti di penalizzazione in classifica generale. Così via per ogni partita successiva giocata senza inviare la formazione. Se il mancato invio della formazione coincide con il turno successivo ad una data di mercato e/o ad uno scambio tra partecipanti, tutti i calciatori presenti nella formazione ma non più in rosa saranno considerati SV con rispettivo subentro del panchinaro di riferimento. E' data possibilità al partecipante di modificare quante volte si voglia la formazione prima dell'inizio delle partite. Per nessuna ragione invece è possibile richiedere la modifica in parte o parzialmente della formazione dopo l'orario limite, nemmeno in caso di errata compilazione. Le squadre potranno essere schierate rispettando i seguenti moduli:
Il partecipante dovrà comunicare i panchinari che dovranno essere due per ruolo ( solo il portiere prevede un solo panchinaro ). E’ previsto il cambio di modulo in corso, pertanto si potranno inserire in panchina anche giocatori di ruolo diverso di quello stabilito. In questo caso però bisognerà rispettare sempre uno dei moduli sopraccitati. Ad esempio:
In qualunque caso non è possibile chiedere il cambio di un giocatore titolare a cui viene assegnato s.v. con un giocatore panchinaro inserito in un altro ruolo. Ad esempio:
Oltre ai titolari e panchinari il partecipante dovrà comunicare il nome di un allenatore che sarà soggetto all’handicap di un eventuale espulsione e il capitano che sarà soggetto a bonus e handicap speciali come previsto dall'art.4.
Al partecipante è permesso schierare in campo giocatori non titolari (per titolari si intende presenti nelle probabili formazioni del giornale ufficiale nel giorno di riferimento) a patto che in panchina ( nello stesso ruolo ) non ci sia un giocatore che ha già giocato l’anticipo del venerdì al quale è stato già assegnato il voto. Nel caso in cui il partecipante voglia farlo, deve necessariamente comunicare il venerdì, al momento di schierare il panchinaro, che l’indomani è intenzionato a schierare un giocatore non titolare (schierandolo di fatto in formazione). Nel caso in cui il partecipante non abbia manifestato tale intenzione e negli invii successivi schieri comunque in formazione un calciatore non titolare, gli sarà considerata valida tutta l'ultima formazione inviata prima dell'anticipo del venerdi. Allo stesso modo, nel caso in cui con un invio successivo un partecipante ometta un giocatore dell'anticipo del venerdi già schierato o lo modifichi di posizione in formazione, gli sarà considerata valida tutta l'ultima formazione inviata prima dell'anticipo. Nel caso in cui un partecipante dovesse schierare uno o più giocatori squalificati a questi verrà assegnato s.v. e gli subentrerà il primo panchinaro utile (questo caso è valido solo per la prima formazione inviata). Nel caso in cui un partecipante il sabato schieri in formazione un giocatore squalificato (dopo aver inviato già una formazione il giorno prima) allora gli verrà considerata valida la formazione inviata il venerdi. E' inteso che in caso di mancato invio di formazione, ogni giocatore squalificato sarà considerato s.v. con rispettivo subentro del panchinaro dato che il partecipante non può agire sulla formazione stessa (in automatico viene assegnata la formazione del turno precedente) . Stesso discorso se il sabato viene schierato un giocatore che ha giocato l'anticipo del venerdi ma inserito nella formazione per la prima volta il sabato. Gli stessi criteri si utilizzano per le partite di turno infrasettimanale. Nel caso in cui un allenatore venga squalificato, il partecipante ne potrà comunque usufruire, ma verrà attribuito il voto dell'allenatore di riserva di che effettivamente si siederà in panchina.
Ai voti assegnati dal giornale ufficiale verranno aggiunti i seguenti bonus e/o handicap:
Bonus
Handicap
In rispetto delle norme FIFA l’autorete provocata è da considerare come gol dell’attaccante e per autogol si intende quello espressamente specificato dal sito di riferimento ufficiale.
Sono da considerarsi validi, se riportati nel tabellino, anche eventuali ammonizioni e/o espulsioni avvenute fuori campo e/o dopo il fischio finale (anche negli spogliatoi).
In nessun caso ad un giocatore ammonito e poi espulso direttamente, è possibile applicare la somma dei due handicap ( -0,5 -1 = -1,5). Il giocatore in questione è soggetto solo all'handicap dell'espulsione ( -1).
In nessun caso, il giocatore panchinaro che subentra al giocatore schierato "capitano" che prende s.v., avrà diritto a beneficiare del titolo di "capitano" stesso che di fatto viene perso.
Il “man of the match” è il calciatore che ha realizzato il gol che decide la partita, cioè il gol che serve a determinare il risultato di vittoria o di pareggio della propria squadra. Il gol decisivo nel pareggio è la rete che fissa un reale risultato sul pari. Quindi, per esempio, in un risultato di 1-1, il gol decisivo del pareggio lo sigla il calciatore della squadra che stava perdendo 1-0, e così via. Nello 0-0 naturalmente non esiste gol decisivo. Il gol decisivo nella vittoria è quello realizzato dal calciatore utile a determinare il successo: in uno 1-0 è l’1, in un 2-1 è il 2, in un 3-2 è il 3, e così via. In caso si risultati con maggior scarto di reti Il procedimento da fare è ridurre il risultato ampio a quello con un solo gol di scarto. Quando una squadra vince a zero, ovvero 2-0, 3-0, 4-0, ecc., il gol decisivo è sempre e solo il primo, quello dell’1-0. Infatti se riduciamo un 3-0 a un risultato con un solo gol di differenza, scendiamo fino all’1-0. In un 3-1 per esempio, dobbiamo ridurre il punteggio fino al 2-1 (un solo gol di scarto): quindi il gol decisivo è il 2 della squadra che vince 3-1. In un risultato di 4-2, il gol che determina il bonus per il nostro calciatore sarà invece il 3 (risultato ridotto da 4-2 a 3-2, una sola rete di scarto). Se il gol decisivo è un’autorete, non esiste gol decisivo.
Non è mai data possibilità ai partecipanti di presentare ricorso per bonus ed handicap per i quali faranno fede solo ed esclusivamente il riferimenti ufficiali. Per eventuali evidenti errori di stampa (scambio di giocatori, omissione di voti, minutaggi incongruenti, etc) si ricorrerà a rilevare i dati corretti dal giornale di riserva. Chiunque invece, in qualunque momento e senza scadenza di termine alcuno, può comunicare un "evidente" errore di conteggio da parte dell'organizzatore. Per "evidente" si intende omissione e/o errata trascrizione di un voto pubblicato, di un bonus o handicap non calcolato ma indicato dai riferimenti ufficiali, previa dimostrazione dell'errore stesso. Si precisa inoltre che la sezione statistiche del sito ha un valore puramente informativo, pertanto ogni eventuale errore indicato in tale sezione non può essere preso in considerazione ai fini di una contestazione, ne tantomeno dato per certo.
Nel caso in cui un allenatore per errore di stampa non riceva il voto gli verranno assegnati 6 punti.
Nel caso in cui un qualsiasi giocatore non riceva il voto ( s.v. ) gli subentrerà il panchinaro ad eccezione dei seguenti casi:
Si precisa che tutte le altre opzioni sono applicabili anche al portiere. Inoltre l'applicazione di un opzione non esclude l'applicazione di un'altra. Ad esempio:
Nel caso di omissione anche di un solo voto di un calciatore, per errore di stampa e/o mancata pubblicazione causa sciopero, verranno applicati i voti rilevati dai giornali di riserva ( Corriere dello Sport ed in seconda opzione Tuttosport ).
Resta inteso che ai voti rilevati sui giornali di riserva vanno sommati o sottratti gli eventuali bonus e/o handicap.
In caso di partite rinviate la giornata sarà momentaneamente sospesa e si provvederà ad attendere la data del recupero per completare il turno, solo se questa verrà disputata entro 45 giorni dalla data della partita originaria (la "deadline" sarà pubblicata in home page). Nel caso in cui il recupero venga programmato oltre questo periodo ai giocatori coninvolti sarà assegnato un voto d'ufficio pari a 6. Nel caso in cui un giocatore schierato in campo e che avrebbe giocato la prima partita, per un qualunque motivo non dovesse giocare il recupero, prenderà s.v. e non sarà possibile sostituirlo in nessun caso. Nel caso in cui una partita dovesse riprendere a tempo residuo e risultato in corso, ai calciatori verrà attribuito il voto ultimo assegnato dalla testata. Nel caso in cui un giocatore che stava giocando la prima partita non dovesse prendere parte alla seconda gli verrà attribuito il voto del tabellino della prima parte di partita, se presente. Se i voti non sono presenti per il primo tabellino invece si assegnerà un voto d'ufficio pari a 6 a chi ha disputato almeno 30 minuti di gioco. Stesso discorso per un giocatore che non stava giocando la prima partita e disputa la parte finale della seconda (voto d'ufficio pari a 6 se disputa almeno 30 minuti e la testata non gli assegna il voto). Se per un qualsiasi motivo una partita rinviata non si dovesse più recuperare/giocare ai giocatori in questione sarà attibuito S.V. Resta inteso che sono sempre da sottrarre o aggiungere i vari bonus/handicap.
Il punteggio di una squadra si calcolerà sommando i voti dei giocatori ai relativi bonus e sottraendo gli eventuali handicap. Per vincere una partita il punteggio della propria squadra deve superare di tre punti quello dell’avversario. Ad esempio:
Ad ogni vittoria saranno assegnati 3 punti e ad ogni pareggio 1 punto. A fine campionato, in caso di arrivo di più squadre a pari punti, il piazzamento in classifica e l’assegnazione degli eventuali premi sarà dato da chi avrà ottenuto più punti totali (somma dei punti delle varie giornate).
La competizione è riservata solo alle prime otto classificate nel campionato precedente.
Le squadre sono divise in due gironi ( A e B ) e si affronteranno tra loro col metodo del girone "all'italiana" con partite di andata e ritorno. Le partite si svolgeranno come sorteggiato ed indicato nell'apposito calendario. Nelle giornate giornate stabilite, le squadre schierate dai partecipanti saranno valide sia per la partita di campionato che per quella di Champions League. Al termine del girone si qualificheranno per il secondo turno di qualificazione le prime due squadre di ogni girone. In caso di arrivo a pari punti di due o più squadre si procederà all'assegnazione delle posizioni seguendo questi criteri di calcolo: maggior somma punti nelle partite di Champions League, maggior numero di gol fatti nelle partite di Champions League, scontri diretti ( classifica avulsa ), sorteggio.
Il secondo turno di qualificazione si svolgerà col metodo del "all'italiana" con partite di sola andata. Al termine di tale girone di qualificheranno per la finale, le prime due classificate. In caso di arrivo a pari punti in classifica, si procederà all'assegnazione delle posizioni seguendo questi criteri di calcolo: maggior somma punti in nelle partite del secondo turno di qualificazione di Champions League, maggior numero di gol fatti nel secondo turno di qualificazione di Champions League, scontri diretti ( classifica avulsa ), sorteggio.
La finale si disputerà col metodo dell'eliminazione diretta in partita secca ( no andata-ritorno ). In caso di pareggio si procederà con due ulteriori partite di spareggio dal turno successivo. Nel caso in cui, dopo le tre partite, dovesse permanere ancora una situazione di parità, si procederà all'assegnazione della coppa seguendo questi criteri di calcolo: maggior somma punti nelle tre partite di finale disputate, maggior numero di gol fatti nelle tre partite di finale disputate, sorteggio.
Il premio previsto per la Champions League è di Fanta€ 100.
Alla competizione hanno diritto a partecipare le vincenti delle edizioni dell’anno precedente di Campionato, EUROPA League, Champions League e Coppa Italia. I primi partecipanti sono sempre i vincitori delle coppe. Nel caso in cui una o più competizioni dovessero avere lo stesso vincitore si qualificherà per la Club World Cup il secondo classificato nella competizione e così via andando indietro seguendo quest'ordine: Campionato, Champions League,EUROPA League , Coppa Italia.
Il primo partecipante alla Club World Cup è il vincitore del Campionato. Nessun altro concorrente può qualificarsi alla Coppa da questa competizione.
Il secondo partecipante alla Club World Cup è il vincitore della Champions League. Nel caso in cui il vincitore sia lo stesso di un'altra competizione, si qualificherà l’altro finalista. Nel caso in cui le due finaliste abbiano ottenuto già la qualificazione diretta tramite altra competizione, si qualificherà la miglior semifinalista seguendo questi criteri di calcolo: miglior somma dei punteggi nelle 6 giornate del girone di qualificazione (quindi girone semifinale escluso), maggior numero di gol fatti nelle partite del girone di qualificazione, sorteggio.
Il terzo partecipante alla Club World Cup è il vincitore della EUROPA League. Nel caso in cui il vincitore sia lo stesso di un'altra competizione, si qualificherà l’altro finalista. Nel caso in cui le due finaliste abbiano ottenuto già la qualificazione diretta tramite altra competizione, si qualificherà la miglior semifinalista seguendo questi criteri di calcolo: miglior somma dei punteggi nelle 9 giornate del girone di qualificazione (quindi semifinali escluse), maggior numero di gol fatti nelle partite del girone di qualificazione, sorteggio.
Il quarto partecipante alla Club World Cup è il vincitore della Coppa Italia. Nel caso in cui il vincitore sia già qualificato per la Club World Cup, passerà il secondo o il terzo e così via andando a ritroso nella classifica finale. Nel caso in cui due o più partecipanti occupino la stessa posizione utile in classifica (stesso punteggio) per qualificarsi alla coppa, si procederà seguendo questi criteri di calcolo: maggior numero di gol fatti nelle 10 partite di Coppa Italia, sorteggio.
Resta inteso che ogni coppa deve fornire il proprio partecipante. Mai ed in nessun caso, da una competizione possono qualificarsi più di un partecipante.
La prima parte della competizione si svolgerà effettuando un classico girone "all'italiana" con partite di sola andata. Al termine di tale girone di qualificheranno per la finale, le prime due classificate. In caso di arrivo a pari punti in classifica, si procederà all'assegnazione delle posizioni seguendo questi criteri di calcolo: maggior somma punti in nelle partite di Club World Cup, maggior numero di gol fatti nelle partite di Club World Cup, scontri diretti (classifica avulsa), sorteggio. Le partite si svolgeranno come sorteggiato ed indicato nell'apposito calendario. In tali giornate le squadre schierate dai partecipanti saranno valide sia per la partita di campionato che per quella di Club World Cup. La finale si disputerà col metodo dell'eliminazione diretta in partita secca (no andata-ritorno). In caso di pareggio si procederà con due ulteriori partite di spareggio dal turno successivo. Nel caso in cui, dopo le tre partite, dovesse permanere ancora una situazione di parità, si procederà all'assegnazione della coppa seguendo questi criteri di calcolo: maggior somma punti nelle tre partite di finale disputate, maggior numero di gol fatti nelle tre partite di finale disputate, sorteggio.
Il premio previsto per la Club World Cup è di Fanta€ 100.
La prima parte della competizione si svolgerà effettuando un classico girone "all'italiana" con partite di sola andata. Al termine di tale girone di qualificheranno per la seconda fase, le prime quattro classificate. In caso di arrivo a pari punti in classifica, si procederà all'assegnazione delle posizioni seguendo questi criteri di calcolo: maggior somma punti nelle partite di EUROPA League, maggior numero di gol fatti nelle partite di EUROPA League, scontri diretti ( classifica avulsa ), sorteggio. Le partite si svolgeranno come sorteggiato ed indicato nell'apposito calendario. In tali giornate le squadre schierate dai partecipanti saranno valide sia per la partita di campionato che per quella di EUROPA League.
Gli accoppiamenti per le semifinali saranno i seguenti:
Le semifinali si disputeranno col metodo dell'eliminazione diretta in partita secca ( no andata-ritorno ). In caso di pareggio si procederà con due ulteriori partite di spareggio dal turno successivo. Nel caso in cui, dopo le tre partite, dovesse permanere ancora una situazione di parità, si procederà all'assegnazione della qualificazione alla finale seguendo questi criteri di calcolo: maggior somma punti nelle tre partite di semifinale disputate, maggior numero di gol fatti nelle tre partite di semifinale disputate, sorteggio. Con lo stesso criterio si disputerà la finale.
Il premio previsto per l'Europa League è di Fanta€ 100.
La competizione si disputerà col metodo dell'eliminazione diretta in partita secca (no andata-ritorno) con tabellone stile tennis. Le prime 2 classificate dello scorso campionato accedono di diritto alle semifinali. Le restanti 8 squadre si scontreranno nei vari turni eliminatori tramite il seguenti accoppiamenti:
QUARTI DI FINALE
PRESEMIFINALI
SEMIFINALI
Il punteggio delle partite non sarà determinato con il metodo classico (superare di 3 punti l'avversario per vincere) ma quello delle fasce punti per assegnare i gol. Le fasce per la determinazione del risultato sono le seguenti:
Per tutti i turni, in caso di pareggio si procederà con due ulteriori partite di spareggio dal turno successivo. Nel caso in cui, dopo le tre partite, dovesse permanere ancora una situazione di parità, si procederà all'assegnazione della vittoira seguendo questi criteri di calcolo: maggior somma punti nelle tre partite di turno disputate, maggior numero di gol fatti nelle tre partite di turno disputate, sorteggio.
Con lo stesso criterio si disputerà la finale.
Il premio previsto per la Conference League è di Fanta€ 100.
Le partite si svolgeranno come indicato nell'apposito calendario. Il vincitore sarà colui che nelle ultime 10 giornate ha effettuato la maggiore somma di punti. Nel caso in cui due o più partecipanti dovessero terminate la competizione al primo posto a pari punti, si procederà a dividere in parti uguali la somma delle quote. Il trofeo invece verrà assegnato seguendo questi criteri di calcolo: maggior numero di gol fatti nelle 10 partite di Coppa Italia, sorteggio.
Il premio previsto per la Coppa Italia è di Fanta€ 100.
Alla competizione hanno diritto a partecipare le vincenti delle edizioni dell’anno precedente di Champions League ed Europa League seguendo questi criteri:
Resta inteso che ogni coppa deve fornire il proprio partecipante. Mai ed in nessun caso, da una competizione possono qualificarsi più di un partecipante. La competizione si disputerà col metodo della finale andata-ritorno. Per decretare il vincitore varranno le classiche regole FIFA inerenti gli scontri andata-ritorno ovvero la somma gol (il gol in trasferta che vale doppio non è più valido). Il punteggio delle partite non sarà determinato con il metodo classico (superare di 3 punti l'avversario per vincere) ma quello delle fasce punti per assegnare i gol. Le fasce per la determinazione del risultato sono le seguenti:
Nel caso in cui, dopo le due partite dovesse permanere situazione di parità, si procederà ad una terza partita, una finale di spareggio in partita secca nella quale il vincitore verrà determinato sempre con il metodo delle fasce punti per assegnare i gol. Se pure dopo questa finale secca dovesse permanere un ulteriore situazione di parità, si procederà all'assegnazione della coppa seguendo questi criteri di calcolo: maggior somma punti nelle tre partite di finale disputate, sorteggio.
Il premio previsto per la Supercoppa Europea è di Fanta€ 50.
Alla competizione hanno diritto a partecipare le vincenti delle edizioni dell’anno precedente di Campionato ed Coppa Italia seguendo questi criteri:
Resta inteso che ogni coppa deve fornire il proprio partecipante. Mai ed in nessun caso, da una competizione possono qualificarsi più di un partecipante. La competizione si disputerà col metodo della finale andata-ritorno. Per decretare il vincitore varranno le classiche regole FIFA inerenti gli scontri andata-ritorno ovvero la somma gol (il gol in trasferta che vale doppio non è più valido). Il punteggio delle partite non sarà determinato con il metodo classico (superare di 3 punti l'avversario per vincere) ma quello delle fasce punti per assegnare i gol. Le fasce per la determinazione del risultato sono le seguenti:
Nel caso in cui, dopo le due partite dovesse permanere situazione di parità, si procederà ad una terza partita, una finale di spareggio in partita secca nella quale il vincitore verrà determinato sempre con il metodo delle fasce punti per assegnare i gol. Se pure dopo questa finale secca dovesse permanere un ulteriore situazione di parità, si procederà all'assegnazione della coppa seguendo questi criteri di calcolo: maggior somma punti nelle tre partite di finale disputate, sorteggio.
Il premio previsto per la Supercoppa Italiana è di Fanta€ 50.
Ad inizio campionato ogni partecipante è tenuto a scegliere 2 giocatori della sua rosa che concorreranno per tutta l'annata alla classifica cannonieri. Tali giocatori resteranno in corso per tutto l'anno e non potranno essere mai cambiati. Ad ogni gol segnato (anche su rigore) del giocatore schierato in campo verrà assegnato un punto in classifica. Nel caso in cui un partecipante dovesse scambiare uno dei giocatori scelti per la competizione, tale giocatore resterà in corso per il premio con i gol segnati fino a quel momento. Tutti gli eventuali gol che verranno invece fatti nella nuova squadra, non concorreranno per la classifica cannonieri. Si perderà diritto a beneficiare dei gol di un giocatore dopo uno scambio anche nel caso in cui tale scambio avvenga tra due giocatori in corso per la classifica cannonieri. Resta inteso che anche in caso di eliminazione e/o cessione all'estero del giocatore, questo resterà in corsa nella competizione con gli eventuali gol fino a quel momento siglati. I gol del capitano non danno diritto ad alcun bonus. Pertanto ogni gol darà sempre e solo un punto. E' previsto un solo vincitore della competizione. Nel caso in cui 2 o più calciatori dovessero arrivare a pari punti si procederà all'assegnazione della competizione seguendo questi criteri di calcolo: minor numero di gol segnati su rigore, posizione della squadra nella classifica di fantacampionato, sorteggio.
Il premio previsto per il Capocannoniere è di Fanta€ 50.
Con l'asta iniziale ogni partecipante riceverà un budget di 2000 fantacrediti. Tali crediti potranno essere spesi per uno o più giocatori, senza limitazioni di ruolo o serie. E' inteso che il partecipante dovrà rispettare i parametri dell'art. 1. Quando un partecipante avrà terminato i crediti o avrà deciso, dichiarandolo, il ritiro dall'asta (conservando dei crediti), dovrà attendere che tutti gli altri partecipanti effettuino la stessa procedura. Terminata tale fase, si procederà effettuando un sorteggio che deciderà un ordine tra i partecipanti. Ognuno, a turno, comunicherà un giocatore mancante nella sua rosa. Le squadre dovranno essere completate ruolo per ruolo, seguendo quest'ordine: portieri, difensori, centrocampisti, attaccanti. Potranno essere chiamati indistintamente sia giocatori dei serie A che di B. Gli eventuali crediti residui non utilizzati da un partecipante, verranno conservati per le sessioni di mercato che seguiranno unitamente ad un unico bonus di 500 fantacrediti. Tale credito avrà durata tutto l'anno. Nel caso in cui un partecipante dovesse usufruire di tutto il credito prima della fine delle due sessioni di mercato, mai ed in nessun caso potrà essere richiesta un'integrazione dei crediti.
Nelle sessioni di mercato (nelle quali, obbligatoriamente e senza alcuna deroga, è richiesta la presenza per avere il diritto di partecipazione, fatta eccezione per i non residenti) le offerte verranno presentate in busta chiusa. L'offerta massima che un partecipante può fare è il totale dei crediti a disposizione in quel momento, da utilizzare per uno o per la somma di più giocatori. Nel caso che un offerta per uno stesso giocatore, risulti inferiore ad un'altra, il partecipante "perdente" non dovrà versare i crediti indicati ma potrà riutilizzarli nel prossimo giro di buste. Nel caso invece che due o più offerte massime risultino identiche, si procederà con sorteggio all'assegnazione del giocatore. Sarà possibile recuperare crediti eliminando giocatori presenti in rosa. Si avrà diritto al ripristino del 100% dei crediti pagati nel caso in cui il calciatore si sia trasferito all'estero oppure abbia cambiato serie. Nel caso di eliminazione di un calciatore che è ancora presente nella medesima serie, si avrà diritto al ripristino del 50% dei crediti (con arrotondamento per eccesso). Sarà possibile riacquistare un giocatore anche se precedentemente eliminato per recuperare crediti. Sono permessi scambi illimitati tra partecipanti durante tutto l'anno ad esclusione delle ultime 10 giornate di campionato. Ogni scambio tra partecipanti deve essere preannunciato sul gruppo dedicato e sarà omologato solo dopo 48 ora dalla pubblicazione. Gli scambi saranno effettivi solo se le 48 ore termineranno prima dell'inizio della prima partita in calendario (indifferentemente dalla serie). Se le 48 ore termineranno a "giornata iniziata" lo scambio sarà comunque ufficiale ma valido dal turno successivo. E' data facoltà, entro le 48 ore, di annullare lo scambio sempre mediante pubblicazione di messagio sul gruppo dedicato. Non sarà mai più possibile annullare uno scambio ufficiale (48 ore trascorse).
I costi delle operazioni di mercato sono i seguenti:
Non sono previsti in nessun caso prestiti di giocatori.
La quota di iscrizione è di Fanta€ 250 ed andrà ad incrementare il montepremi finale insieme ai costi delle operazioni di mercato. La quota di iscrizione verrà saldata in tre trance uguali, da pagare durante le prime tre riunioni di mercato. Chi non dovesse saldare le rate all'atto della riunione, non avrà diritto a partecipare alla sessione di calciomercato corrente. E' data possibilità però al partecipante che non ha saldato una rata precedente, di partecipare alla prossima riunione previo pagamento delle rete arretrate e di quella corrente. Il montepremi settimanale è di Fanta€ 10 e verrà assegnato a chi avrà realizzato il punteggio maggiore. In caso di due o più partecipanti con lo stesso punteggio, il montepremi settimanale non verrà assegnato ma si sommerà a quello della settimana successiva come jackpot e così via fino all’assegnazione. Il montepremi finale sarà così suddiviso:
Nel caso in cui due o più partecipanti dovessero terminate il torneo al primo posto a pari punti, si procederà a dividere in parti uguali la somma delle quote. Ad esempio:
Il titolo di campione poi, ai fini statistici, andrà al partecipante che ha ottenuto la maggiore somma di punti nelle giornate di campionato disputate. Ad esempio:
E' inteso che tale criterio è applicato anche nel caso di arrivo a pari punti di più di due partecipanti e per tutte le altre posizioni.
Eventuali controversie non contemplate dal regolamento saranno risolte indicendo un sondaggio a cui nessun partecipante potrà astenersi o dare voto nullo. Mai durante l'anno potrà essere indotto un sondaggio per richiedere la variazione di una norma o l'introduzione di una nuova.
Per ogni reclamo e/o controversia contemplata e non dal regolamento, che dovesse verificarsi durante l’arco della stagione, deve essere sollevata dai partecipanti entro una settimana, previo decadimento della stessa.
In nessun caso, il mancato, errato o ritardato aggiornamento del sito può essere scopo di contestazione o richiesta di ricorso. Ogni partecipante, con la partecipazione al gioco, accetta di dover provvedere in proprio all'informazione utile allo svolgimento del gioco.
L’organizzatore avrà la facoltà di inserire in ogni momento, previa autorizzazione della maggioranza dei partecipanti, ulteriori norme che saranno valide solo dopo la sua creazione e non potranno essere retroattive.
L’organizzatore resta a vostra completa disposizione basta che non rompete troppo le palle.